Sulle orme del prof. Enderlein
3. Sangue malato costruisce strutture proteiche
Il prof. Günther Enderlein (1872 - 1968)
é stato biologo e zoologo, dal 1916 curatore del Museo Zoologico dell' università di Berlino.
Enderlein nella sua ricerca ha lavorato molto con il microscopio a campo oscuro.
Enderlein ha scoperto che sia i globuli rossi e sia il plasma costruiscono strutture proteiche. Egli ha inoltre osservato che vi sono chiare differenze in termini di qualità e livelli di sviluppo tra le proteine.
Più era alto il contenuto di proteine nel sangue, più la persona era malata.
In aggiunta, Enderlein ha potuto osservare che le proteine svillupparono le loro strutture sempre di più nelle persone più malate.
Enderlein ha osservato che le proteine si sono evolute in forme batteriche e virale. Nel corpo si sono formate proprie strutture batteriche e virale (cosiddette : pleomorphismi).
Questo risultato è stato in contrasto con il modello precedente di lavoro di Pasteur, che aveva ipotizzato che i virus ed i batteri possono penetrare soltanto dall'esterno nel corpo (monomorfismo).
Enderlein ha inoltre osservato che lo sviluppo delle proteine patogeni nelle loro strutture patogene dipendeva dall'ambiente del sangue (pH) . Più il pH del sangue era alcalina più l'uomo è stato contaminato. |
|
Dalla nostra esperienza pratica possiamo dire oggi che la maggiore potenza nel sangue è responsabile per l'evoluzione delle proteine.
Inoltre, abbiamo potuto vedere che queste proteine sono responsabili per lo spostamento del pH nel sangue : queste proteine fanno diventare il sangue alcalino.
|
|
Link correlati (in lingua tedesca):
Curriculum professor Enderlein
(http://de.wikipedia.org/wiki/G%C3%BCnther_Enderlein)
Curriculum professor Enderlein
(IG-DF: Interessengemeinschaft für Dunkelfeld- und Blutdiagnostik, www.pleomed.de)
Curriculum professor Enderlein
(Dr. Enby in der Sanum-Post Nr 55, Fa. Sanum-Kehlbeck, www.semmelweis.com/sanumpost/55/enby.pdf) |
|